• 392. 777 1000
  • ama.iltuocuore@live.it

Ama il tuo cuore

  • Home
  • CHI SIAMO
  • PROGETTI
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • NEWS/EVENTI
  • NEWSLETTER
ama il tuo cuore progetti
15 Maggio 2017

PROGETTO SALVAunaVITA

  • Stampa
  • Email

“Una mano sul Cuore”

SALVAunaVITA è un Progetto di Formazione per l’Assistenza all' Arresto Cardiaco. In Italia ogni anno muore un cittadino su 800, 70-75000 complessivi, di arresto Cardiaco. 
Disponiamo di una buona rete dell' Emergenza con mezzi di soccorso dotati di defibrillatori anche automatici in grado di far riprendere il ritmo e quindi di rianimare i soggetti colpiti, ma il problema è ancora il tempo di intervento: perché la rianimazione possa essere efficace e garantire la sopravvivenza del nostro cervello la ripresa dell'attività cardiaca deve avvenire entro cinque minuti, un tempo esiguo anche per i mezzi più rapidi. Il semplice massaggio cardiaco esterno è in grado di prolungare la sopravvivenza del cervello anche di parecchi minuti, in modo da consentire una efficace defibrillazione.
In collaborazione con i volontari della CRI comitato di Gallarate insegniamo  a chi è interessato e agli studenti, le tecniche di una corretta assistenza. Ad ogni persona formataviene consegnato, con la certificazione di idoneità, un manichino gonfiabile per mantenere nel tempo l' esercizio di un corretto massaggio.

RESPONSABILI DEL PROGETTO

Associazione Onlus “Ama il tuo cuore”;

Croce Rossa Italiana Comitato di Gallarate; 

118 Varese.

Il progetto ha ottenuto il Patrocinio dell' AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza) della Regione Lombardia, nonchè il patrocinio della Fondazione Italiana Per il Cuore, dell' Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione e dell'Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate

L’arresto cardiaco è un evento rilevante dal punto di vista quantitativo che si verifica per giunta prevalentemente al di fuori delle strutture sanitarie.

 

LO SAI CHE…

 

I dati in nostro possesso indicano che il 50% delle Morti Improvvise si verificano a domicilio, il 33% sul luogo di lavoro, il 12% per strada, il 5% durante attività ricreative.

L'arresto cardiaco è improvviso e inatteso e può presentarsi sia in presenza di una cardiopatia, in prevalenza nella malattia coronarica, nelle cardiopatie congenite, nelle cardiomiopatie, nelle malattie aritmogene, ma anche in seguito a intossicazione da farmaci, folgorazione elettrica, soffocamento, annegamento, traumi toracici.

 

Esso ha come conseguenza la cessazione del ritmo cardiaco efficace, quindi viene a mancare la funzione di pompa, l'adeguata circolazione sanguigna e il necessario apporto di ossigeno e sostanze nutritive alle cellule.

 

L'organismo dopo un arresto cardiaco continua a consumare le sue riserve di Ossigeno, ma dopo circa 4-5 minuti, se non si interviene per ripristinare un ritmo efficace e quindi la circolazione del sangue, le cellule, e per prime quelle del cervello, entrano in grave sofferenza con danni che possono anche diventare irreversibili, al punto che dopo 10 minuti di assenza della circolazione la morte è cerebrale definitiva e irreversibile.

 

L'unica terapia efficace che deve essere attuata nel più breve tempo possibile per garantire probabilità consistenti di successo è la defibrillazione precoce.

 

La defibrillazione è l'intervento che può migliorare nettamente la sopravvivenza negli ep­sodi di arresto cardiaco mediante il ripristino del ritmo spontaneo del cuore. Perché si ottenga un pieno successo con ripristino integrale delle funzioni cerebrali è comunque indispensabile che la manovra di defibrillazione venga attuata entro i fatidici 5 minuti dall'arresto. E 5 minuti sono un tempo spesso troppo breve perché possano arrivare nel punto dell'evento un mezzo di soccorso, ancorché di rapido intervento (118), o altri soccorritori (anche non sanitari, ma appositamente addestrati, come previsto dalle norme vigenti, che possono utilizzare i defibrillatori semiautomatici).

 

Ma defibrillare non basta. Perché l'azione abbia concrete possibilità di successo è indispensabile che vengano attivate una serie di azioni individuate come essenziali, necessarie e indispensabili che vanno sotto il nome di "Catena della Sopravvivenza".

 Quattro sono gli anelli che la compongono:

Sono i primi due anelli le fasi più delicate per la sopravvivenza:

fondamentale è allertare tempestivamente i mezzi di soccorso rapido (118) o i soccorritori abilitati, essenziale effettuare manovre di Rianimazione CardioPolmonare (RCP).

 

Sono interventi che richiedono tempi ristretti, sono pochi attimi che però segnano il confine tra la vita e la morte,

tra una vita normale e una vita di grandi sofferenze o gravemente limitata. 

 

Oggi addirittura è indicato dalle Linee Guida che il semplice massaggio Cardiaco, definito meglio come Compressioni Toraciche Esterne (CTE), non la più complessa RCP, è il mezzo che consente di prolungare il tempo dei fatidici 5 minuti per attuare una defibrillazione efficace e prestare le cure necessarie per garantire la sopravvivenza senza danni per il soggetto colpito da arresto.

 

Ultimo richiamo importante è il fatto che l'arresto cardiaco si verifica nell'80% dei casi alla presenza di testimoni impreparati e per lo più fra le pareti domestiche.

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

L'Associazione Onlus "Ama il tuo cuore" intendepromuovere la cultura e la formazione per l'assistenza all'ACC attraverso i seguenti obiettivi:

  1. Preparare un gruppo di formatoricertificati da utilizzare nella campagna.
  2. Insegnare nelle scuole secondarie disecondo grado, in modo semplice ed efficace,le modalità di riconoscimento dell' ACC e la

 tecnica di un corretto Massaggio Cardiacoattraverso l'utilizzo del kit Mini Anne, favorendonei giovani la crescita di una coscienza civile,

 tale da sviluppare il sentimento dell’assistenzae rimuovere timori,insicurezza, indifferenza.

  1. Sensibilizzare e Formare un gruppo diInsegnanti delle Scuole 
  2. Formare gli adulti che lo desiderano,soprattutto i famigliari di pazienti cardiopatici,ad assistere i malati per gli eventipiù gravi e critici.
  3. Attivare, nel giro di pochi anni, una veraCatena di Assistenza: ogni soggetto formatopotrebbe diventare protagonista attivo,portatore del messaggio e della nuova culturapresso amici e famigliari, utilizzando il kitMini Anne.

Il "formato" diventa così formatore.I formati secondari verrebbero poi verificatie certificati per l'abilitazione all' assistenza

all'arresto cardiaco.

Il Kit Mini Anne viene consegnato ad ognistudente e ad ogni altro partecipante, altermine del corso, se avrà superato il test

di idoneità, assieme al certificato di abilitazioneall'assistenza all'arresto cardiaco.

METODOLOGIA

Il progetto si svilupperà nelle scuole di Gallarate per gruppi di studenti, per un gruppo di Insegnanti e gruppi di adulti che desiderano apprendere la tecnica in oggetto,per un massimo di 24 soggetti x gruppo.

Suddivisi poi in sottogruppi di 6 soggetti per la parte pratica. 

Verrà prestata grande attenzione alla modalità di comunicazione per favorire una serena consapevolezza dell'assistenza.

Si prevede l'utilizzo di diapositive e/o di filmati per la diffusione dei concetti della Catena di Sopravvivenza

DESTINATARI

Studenti iscritti alle scuole superiori di secondo grado.

Società sportive operanti sul territorio 

Tutti coloro che vogliono condividere lo spirito di una nuova cultura.

RAPPORTI CON LE ALTRE AGENZIE/ISTITUZIONI

 

Regione Lombardia;

Provincia di Varese;

Amministrazione Comunale di Gallarate- Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione;

Strutture pubbliche dell' Emergenza ( 118 ).

 

 

DURATA

 

Il progetto, inizialmente, sarà attuato nel corso di un triennio.

 

 

RISORSE UMANE

 

Volontari del Soccorso della CRI Comitato di Gallarate e Volontari, appositamente formati per il progetto secondo le linee Guida dell' AREU, che avranno la qualifica di formatori.

Docenti della scuola (Scienze e scienze motorie).

Specialista cardiologo e eventualmente psicologo. 

Volontari dell'Associazione Onlus "Ama il tuo Cuore".

 

BENI E SERVIZI

 

Strumenti multimediali e laboratori presenti nelle scuole o nelle strutture che collaboreranno alla realizzazione del progetto (es: sede CRI, Università del Melo).

Utilizzo del sito internet: www.amailtuocuore.com

COSTI PREVISTI

Per l'acquisto di un numero adeguato di Kit "Mini Anne": Euro 10.000. 

Per gli interventi degli specialisti (Cardiologo, Psicologo) e per costi dei "Formatori": Euro 10.000. 

I costi sono suscettibili di variazioni in relazione poi al numero di soggetti coinvolti.

RISORSE FINANZIARIE

 

Progetto da proporre a realtà proiettate nel sociale.

Realizzazione di iniziative, spettacoli e altro per raccogliere fondi.

RISULTATI ATTESI E SVILUPPI

 

Certificazione di abilitazione al massaggio cardiaco di un numero elevato di Volontari.

Proseguimento nel tempo del progetto.

Concorso per chi ha preparato il maggior numero di formati secondari.

MONITORAGGIO DEL PROGETTO

Verifica, a distanza di tempo, della mantenuta capacità di esecuzione del massaggio e di formazione di altri soggetti.

Il progetto è ora sostenuto e in parte finanziato da

 

IMMAGINI

PROGETTI FUTURI 

  • Realizzazione di un periodico di informazione culturale e sanitaria " DiBattiti"
  • Realizzazione di un programma di prevenzione secondaria per i pazienti colpiti da infarto miocardico o sindrome coronarica acuta.
  • Realizzazione di un CD di Musica per il Cuore. E' riconosciuto che la nota do è la nota del cuore.

 

CONCLUSIONI GENERALI PROGETTI

 

Il nostro impegno è quello di far crescere una Cultura della Prevenzione e una Cultura della Solidarietà e dell'Assistenza. Contiamo sul tuo aiuto e la tua collaborazione,.

  • tweet

CONTATTI

Stampa

DOVE SIAMO

ASSOCIAZIONE AMA IL TUO CUORE
Via Magenta ,17, Gallarate, VA
Telefono: 392. 777 1000
Email: ama.iltuocuore@live.it

GIORNI RITROVO ASSOCIAZIONE

Ogni Martedì e Giovedi dalle 18:00 alle 21:00

  • Home
  • CHI SIAMO
  • PROGETTI
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • NEWS/EVENTI
  • NEWSLETTER